RIPARTE LA STAGIONE PER IL CANOA CLUB LIVORNO

Settimana intensa per la società con sede a Stagno sullo scolmatore dell’Arno. Dopo la lunga preparazione invernale fatta con sudore e sacrifici, gli atleti del Canoa Club Livorno, allenati dal veterano ROBERTO SARDI, hanno iniziato la stagione agonistica 2018. Domenica 18 marzo, prima gara effettuata nel bacino remiero di Roffia a San Miniato, ideale per le gare di canoa e canottaggio. Il tempo purtroppo non è stato clemente, pioggia e vento per tutta la durata delle gare, che hanno costretto gli organizzatori a rimandare quelle dei più piccoli (2000 e 200 metri).         Alle manifestazioni erano presenti 15 le società provenienti da Lazio, Emilia e Toscana per cimentarsi su una gara di fondo (5000 metri), per le categorie ragazzi (15-16 anni), junior (17-18) e senior ed il Club ha partecipato con 9 atleti. SPURIO FLAVIO, per la categoria ragazzi vince agevolmente la propria gara cominciando nel migliore dei modi la stagione, buon 2° posto per la debuttante in categoria BENEDETTA AMBROSINI, così come il K2 di NERI NICCOLO’ e TREMOLANTI TOMMASO, buono  anche il terzo posto di GIULIA SENESI  e altri buoni piazzamenti degli atleti DEL GRATTA LORENZO, VANNINI MARCO e il K2 di MAZZARA LORENZO e SPURIO FRANCESCO. Questi risultati permettano alla società di piazzarsi al 2° posto nella classifica giovanile dietro una società blasonata come l’ANIENE (Roma) e prima tra le società Toscane.

Il fine settimana (24-25/ marzo) a Firenze si è svolto il Campionato Italiano di Maratona; la maratona consiste in un percorso per la categoria ragazzi di Km 11,250 con 2 passaggi a terra portando la canoa in spalla, lunghi circa 100 metri (chiamati trasbordi), mentre per la categoria junior i km sono 18,750 con 4 trasbordi.  Sabato 24 dedicato al K1, purtroppo giornata da dimenticare, NERI NICCOLÒ’ all’ultimo giro (quando era in prima posizione!) ha subito la rottura del timone che lo ha costretto al ritiro. Non buona anche la partenza di SPURIO FLAVIO e BENEDETTA AMBROSINI (che sconta anche la sua prima esperienza nella marathon) che perdendo subito contatto con i primi arrivano al traguardo con ritardo.  Le cose migliorano domenica 25 con il K2 composto da TREMOLANTI TOMMASO-NERI NICCOLO’,  una gara intensa di  Km 18,750 e 4 trasbordi nei quali l’equipaggio livornese distanzia di circa 40 secondi la coppia del CUS Torino, e si aggiudica così per il secondo anno consecutivo il titolo di CAMPIONI ITALIANI di maratona in K2.

La società si riconferma come sempre ai vertici nazionali della Canoa anche nella difficile specialità della Marathon

 

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA LEVA 2018

 

Volantino 2018

BUON ANNO !

Nella sede del Club si è svolto stamani il tradizionale brindisi di inizio anno . A tutti i nostri Atleti, ai tecnici, ai dirigenti, ai collaboratori, agli amici ed ai nostri sostenitori e rispettive famiglie auguriamo un 2018 ricco di soddisfazioni e positive novità.

Un 2018 che parte sotto i migliori auspici, come del resto è finito il 2017, con ben tre atleti convocati ai ritiri collegiali della nazionale che come da consuetudine si svolgono durante le festività Natalizie.

La prima è stata Giulia Senesi che dal 27 al 30 dicembre si è cimentata nei test e negli allenamenti della nazionale, mentre Francesco e Flavio Spurio partiranno il 2 per tornare il 5 gennaio.

I collegiali della nazionale sono un momento importante per atleti e tecnici perché offrono la possibilità di affinare gli equipaggi e la preparazione degli atleti anche nel periodo invernale, tipicamente privo di gare e raduni.

 

L’ANNO DEL DRAGONE

Finalemente si PARTE !!

ci abbiamo messo un pò, è vero, ma ora ci siamo.

E’ iniziata la raccolta fondi per acquistare un Dragon Boat … sostienici anche tu donando un Caffe, o quanto vuoi tu.

scopri come visitando l’apposita pagina.

Hai una partita iva e vuoi sponsorizzarci? contattaci, e troveremo insieme la soluzione migliore.

 

 

 

Il CANOA CLUB ancora protagonista ai Campionati Italiani di Milano

 

Nello splendido scenario dell’idroscalo di Milano, ideale per lo svolgimento di gare di canoa, nei giorni 15, 16 e 17 settembre si sono svolti i campionati italiani di velocità 200, 500 e 1000 metri per le categorie ragazzi (15-16 anni), junior (17-18), under 23 senior e master. La squadra del Canoa Club Livorno allenata dal veterano e sempre competente tra gli allenatori Italiani ROBERTO SARDI  e dal responsabile del settore tecnico (già vice campione del modo) MANCINI GIANLUCA, si è presentata a Milano con solo 10 atleti a causa di alcune indisponibilità, ma nonostante questo conquistando ottimi risultati e portando a casa 4 terzi posti, 4 secondi posti e un titolo Italiano. In virtù di questi risultati il Canoa Club Livorno si è classificato NONO nella classifica giovanile su un totale di 1038 atleti in rappresentanza di 114  società provenienti da tutta Italia, e confermando di essere tra le prime società d’Italia.

Il venerdì giornata dedicata alla distanza più lunga (1000 metri), cat ragazzi, dove NERI NICCOLO  sfiora per poco il podio giungendo 4°,  stessa sorte per la gara in K2 dove Niccolo gareggiava in  equipaggio insieme al compagno TREMOLANTI TOMMASO. RAUGI RACHELE conquista un bel terzo posto in una combattutissima gara mettendosi al collo un meritato bronzo. Nella categoria junior pure SENESI GIULIA si aggiudica il terzo posto seguito dalla ritrovata coppia MAZZARA LORENZO-SPURIO FRANCESCO in K2 pure loro terzi. MAZZARA in coppia con TREMOLANTI GIACOMO nella categoria senior si devono accontentare (per così dire) del 5° posto, mentre il nostro master GALVAGNO MARCO al termine di un 1000 metri tiratissimi non va oltre il 5° posto.

Il sabato era dedicato ai 500 metri: il K4 ragazzi formato da TREMOLANTI TOMMASO-NERI NICCOLO-SPURIO FLAVIO E ORSINI EDOARDO mancano il titolo per soli 9 centesimi di secondi, SPURIO e ORSINI REPLICANO in K2 arrivando secondi, RAUGI RACHELE nella finale arriva sesta, nella cat. Junior SENESI GIULIA si classifica all’ottava posizione. La coppia MAZZARA LORENZO-SPURIO FRANCESCO sbaragliando un gruppo di agguerriti rivali conquista il TITOLO ITALIANO in K2.Infine TREMOLANTI GIACOMO in cat. Under 23 si aggiudica la finale arrivando 6° mentre GALVAGNO MARCO sfiora il podio con un buon 4° posto.

Domenica dedicata alla velocità pura 200 metri, per il K4 ragazzi con TREMOLANTI-NERI-SPURIO-ORSINI replicano il risultato del giorno prima arrivando secondi, SPUIO FLAVIO IN K1 a circa 40 metri dall’arrivo quando era ampiamente primo subisce la rottura della pagaia e per soli 5 centesimi di secondo perde il titolo Italiano; decisamente un anno sfortunato per il nostro FLAVIO. Nella categoria Junior  SENESI GIULIA dopo la terza finale conquistata in tre giorni arriva quinta, FRANCESCO SPURIO in una gara entusiasmante replica il podio dell’anno precedente aggiudicandosi un ottimo terzo posto, solito risultato del giorno precedente per MARO CALVAGNO che conquista la quarta posizione.

Stagione terminata per i nostri atleti che finalmente possono godersi qualche giorno di meritato riposo.

La prossima settimana sarà la volta dei piccoli, dove  Arzelà Fabio, Del Gratta Sara (allievi) e Ambrosini Benedetta e Del Gratta Lorenzo (Cadetti) saranno impegnati a rappresentare la Toscana al trofeo CONI che si svolgerà a Senigallia.

 

 

bronzo K2 1000 metri K2 500 metri vampoini d'Italia junior K4 argento nei 500 e 200 metri PODIO 200 MT ARGENTO k2 500 MT arrivo K1 200 metri bronxo K2 200 metri bronzo K1 1000 metri bronzo K1 1000 metri

SENESI E SPURIO RIENTRANO DOPO I MONDIALI JUNIOR DI CANOA

Terminati i mondiali di canoa velocità dal 27 al 30 luglio a Pitesti in Romania gli atleti del Canoa Club Livorno tornano a casa. Tirando le somme tra Europei, svoltisi a fine giugno a Belgrado, ed i Mondiali i risultati sono più che positivi dato che i nostri due atleti erano alle prime esperienze in campo internazionale. Tutte e due si sono cimentati in equipaggio K 4 sulla distanza di 500 metri. Recentemente la Federazione ha rivisto alcuni tipi di gare inserendo il K4 – 500m maschile come specialità olimpica (negli ultimi anni era stata indicata solo come specialità femminile).

La prima a scendere in acqua è SENESI GIULIA che passa agevolmente la batteria e nella semifinale arriva al secondo posto aggiudicandosi così la finale del mondiale. Il podio del mondiale conquistato dal forte equipaggio Ungherese davanti alla Spagna e Bielorussia. l’equipaggio targato Italia arriva ottavo davanti ai padroni di casa al termine di una bellissima gara combattuta sino all’ultima pagaiata.

L’altro nostro atleta FRANCESCO SPURIO, passando anche lui agevolmente la propria batteria, in semifinale si trova equipaggi forti come Polonia (vincitrice dell’ultimo Europeo), Danimarca e Germania (che si aggiudicherà il mondiale)  e per 7 decimi arrivano quarti rientrando nella finale B. La domenica a conclusione dei mondiali l’equipaggio italiano con il nostro Francesco, dopo un gara tiratissima sul finale viene raggiunto dai Portoghesi e si dovranno accontentare per solo tre decimi della seconda posizione (è sempre una questione di decimi).

Al rientro in Italia e presso la propria sede del Canoa Club Livorno con sede a Stagno, tutti i compagni con lo staff composto dal presidente Pagni Alessandro, il responsabile del settore tecnico Mancini Gianluca e il capo allenatore Sardi Roberto si stringano attorno ai due rappresentanti della società complimentandosi per i buoni risultati ottenuti.

20108283_10154799838617717_7528136960298118066_n[1] - Copia - Copia 20108283_10154799838617717_7528136960298118066_n[1] 20108635_10154799838457717_4243691723960266824_n[1] 20139599_10154799849657717_3495393664052923306_n[1] 20155689_10154799845412717_4962537643117071881_n[1] 20156146_10154799838542717_4628766050605034609_n[1] 20228283_10154799841552717_7735305634265412353_n[1] 20229393_10154799846882717_7415936184557505566_n[1] 20229478_10154799845657717_55544973478582227_o[1] 20229898_1591884440886833_7935020140796778134_o[1] 20229912_10154799849372717_2179830555742279307_o[1] 20232389_10154799847642717_3148461061260878945_o[1] 20245504_10154799839802717_472306272027042288_n[1] 20246092_10154799843932717_7166655651660881838_n[1] 20246478_10154799836482717_7393641745065080561_n[1]GIULIA SENESI FRANCESCO SPURIO

 

CANOA CLUB LIVORNO ANCORA PROTAGONISTA AL TROFEO CONI

Dal 21 al 24 settembre nella cittadina di Senigallia, sul mare Adriatico a due passi da Ancona si è svolta la quarta edizione del trofeo CONI (ex giochi della gioventù). Oltre 4000 gli atleti impegnati, tutti tra gli 11 e 14 anni, in rappresentanza di 43 Federazioni sportive.

Per la canoa la società del CANOA CLUB LIVORNO è stata chiamata per il quarto anno consecutivo a rappresentare la Toscana in questa in questa manifestazione sportiva.

Le gare in programma sono state interpretate con grande impegno dai nostri piccoli atleti ARZELA’ FABIO e DEL GRATTA SARA  per la categoria Allievi (11-12 anni)  e DEL GRATTA LORENZO e AMBROSINI BENEDETTA per la categoria cat. Cadetti (13-14 anni), accompagnati dall’allenatore ARZELA’ YURI.

La prima giornata con gare individuali sulla distanza di 1000 metri con giro di boa ai 500, mentre nella seconda giornata di gare si è svolta la staffetta 4×500 dove i nostri ragazzi hanno conquistato il primo posto, consentendo alla Toscana di arrivare SECONDA su tredici regione, in questa disciplina sportiva.

 

A questo punto la  lunga stagione agonistica, cominciata i primi di Marzo, è veramente conclusa e tirando le somme è stata più che soddisfacente per tutto lo staff presenziato dal responsabile del settore tecnico MANCINI GIANLUCA, il veterano degli allenatori ROBERTO SARDI  e dai tecnici di base YURI ARZELA’ – BIANCHI ALESSIO – NERI MICHELANGELO – PELLEGRINI ILENIA  e TREMOLANTI VALERIO e con la collaborazione dell’allenatore CLAUDIO KAMINSKY.

 

22007744_1048040701996823_2913325994337457803_n[1] 21618003_1048040741996819_176427144650700148_n[1] 21686241_1774038479555652_4769286558639810113_n[1] 21687415_1048040465330180_6769851363369009764_n[1] 21751996_1048040611996832_5303101858425858271_n[1] 21761643_1048040361996857_8787888211854013555_n[1] 21761792_1048040655330161_3313754893094010183_n[1] 21765000_1048042385329988_5952423288189793534_n[1] 21765171_1048040768663483_7085756671656377545_n[1]

Dagli Europei di Belgrado passando per Auronzo di Cadore fino alla convocazione per i mondiali in Romania

La partecipazione agli Europei junior/under 23 di fine giugno a Belgrado hanno portato buoni risultati, Senesi Giulia in K2 si è arresa nelle semifinali, mentre Francesco Spurio in equipaggio in K 4 nella finale si è aggiudicato il settimo posto. I nostri due atleti dopo la prima esperienza in campo Europeo tornano a casa con un bagaglio di esperienza che servirà certamente per la prossima partecipazione ai campionati del Mondo junior/under 23 che si svolgeranno a Pitesti in Romania dal 23 al 29 Luglio. Tra i due Campionati, dal 30 giugno al 2 luglio a Auronzo di Cadore si è svolta una gara a livello internazionale, il Canoa Club Livorno dovendo rinunciare ad alcuni atleti, Neri Niccolò e Tremolanti Tommaso, convocati a rappresentare l’Italia con la Nazionale Junior, ha potuto formare equipaggi (permesso dal regolamento) con atleti della società Canoa Mutina di Modena. La sinergia tra queste due società a portato  a risultati più che soddisfacenti, dove su 58 società partecipanti in rappresentanza di 11 paesi stranieri, tra i quali Pakistan e Israele per un totale di 557 atleti, la nostra società si piazza al nono posto in classifica finale e al settimo in quella giovanile ( junior/under 23).

I primi posti conquistati in totale sono stati cinque tra cui in risalto la vittoria i K1 1000 metri di Raugi Rachele, tre secondi posti e altri bei piazzamenti.

I mesi di giugno e luglio possono considerarsi positivi, unica noto negativa, il nostro atleta Flavio Spurio, convocato a rappresentare l’Italia dal 22 al 29 Luglio a Gyor (Ungheria) per la VIX edizione EYOF (olimpiadi europee per gli under 16) dovrà rinunciare a causa un incidente automobilistico (un auto sbandando ha colpito frontalmente il nostro pulmino) che ha provocato grossi danni e una frattura al polso destro di Flavio con conseguente ingessatura da tenere fino al 24 luglio.

A Flavio i nostri migliori auguri con l’augurio di rivederlo presto sui campi di regata.

Di seguito i risultati di Auronzo di Cadore.

 

 

 

1 untitled 19895011_1476715359061381_4883477615976826640_n[1] 19884373_1473804646019119_8542929247229128782_n[1] 19884211_1473799452686305_4403324013471468721_n[1] 19875448_1475982052468045_4585565278537238759_n[1] 19875447_1476716292394621_1334319016533491869_n[1] 19875292_1475980985801485_4774851887876724553_n[1] 19875147_1475978629135054_8244478526006180605_n[1] 19756897_1475977692468481_1618562155431684081_n[1] 19748906_1475980152468235_6212516032163904080_n[1] 19748891_1476715862394664_7515514904952239156_n[1] 19748586_1473802266019357_2856161965357873369_n[1] 19748555_1475979052468345_5492389982373654758_n[1] 19748380_1473799006019683_5273904081853781472_n[1] 19748341_1473798126019771_4148619646087749298_n[1] 19732252_1473796766019907_4920061725054758892_n[1] 19732059_1475979879134929_2056305373760810073_n[1] 19732036_1473801142686136_790594364572975675_n[1] 19731968_1476716535727930_7802992176323646174_n[1] 19731928_1473796726019911_3380616444070220143_n[1] 19703051_10209637294195633_8832642162233232084_o[1] 19702259_1475979525801631_7095729972472467136_n[1] 19702102_1475982072468043_151593910143762702_n[1] 19702065_1475979225801661_3544412560882000919_n[1] 19657487_1473803769352540_77089587794620433_n[1] 19657433_1473802516019332_258515988768086732_n[1] 19601403_1476716372394613_7339914987245292683_n[1] 19554822_1475977952468455_9027699163341126352_n[1] 19554541_1473798282686422_1025915562644363501_n[1] 19510653_10209511037999307_2146445001959914903_n[1] 19510632_10209511036839278_7656573848732637641_n[1] 19510437_10209511038479319_175769004946018475_n[1] 19441841_10209511036519270_2934512265624439891_o[1] 19437312_10209511038719325_6470536939428501225_n[1] 19437242_10209511036719275_5631521486626952829_n[1] 19429939_10209511040239363_8519609327486631352_n[1] 19424373_10209511039839353_3218057135818220186_n[1] 19424363_10209511039359341_1437338440764797548_n[1] 19420564_10209511038919330_5277188845047717913_n[1] 19248147_1473802909352626_620471412918796189_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito i risultati di Auronzo di Cadore.

finale K1 1.000 m. Ragazzi Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 50)

  • 5° ORSINI EDOARDO [2001] tempo 04’30″37 distacco +9″11
    finale K1 1.000 m. Senior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 38)
  • 2° TREMOLANTI GIACOMO [1998] tempo 03’52″43 distacco +0″23
    finale K1 1.000 m. Ragazzi Femminile gara internazionale (equipaggi concorrenti 19)
  • 1° RAUGI RACHELE GIUDITTA [2001] tempo 04’35″70
    finale K4 1.000 m. Junior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 11)
  • 1° SPURIO FRANCESCO [1999] MAZZARA LORENZO [1999] VANNINI MARCO [2000] PIAZZI LEONARDO [2000] tempo 03’10″12
    finale K1 500 m. Ragazzi Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 46)
  • 9° ORSINI EDOARDO [2001] tempo 01’56″53 distacco +7″91
    2ª finale K1 500 m. Ragazzi Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 46)
  • 4° NANNONI FEDERICO [2001] tempo 02’00″17 distacco +5″94
    finale K1 500 m. Ragazzi Femminile gara internazionale (equipaggi concorrenti 33)
  • 8° RAUGI RACHELE GIUDITTA [2001] tempo 02’16″19 distacco +9″93
    2ª finale K1 500 m. Junior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 49)
  • VANNINI MARCO [2000] tempo 01’50″02 distacco +0″18
    finale K1 500 m. Senior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 64)
  • TREMOLANTI GIACOMO [1998] tempo 01’47″87 distacco +4″30
    finale K4 500 m. Junior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 15)
  • SPURIO FRANCESCO [1999] MAZZARA LORENZO [1999] VANNINI MARC O [2000] PIAZZI LEONARDO [2000] tempo 01’29″87
    finale K2 500 m. Junior Femminile gara internazionale (equipaggi concorrenti 11)
  • RAUGI RACHELE GIUDITTA [2001] SENESI GIULIA [2000] tempo 02’04″57 distacco +8″66
    finale K4 500 m. Junior Femminile gara internazionale (equipaggi concorrenti 5)
  • ZIRONI LUCREZIA [2002] SENESI GIULIA [2000] RAUGI RACHELE GIUDITTA [2001] PIFFANELLI LETIZIA [2001] tempo 01’50″43
    finale K2 500 m. Ragazzi Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 20)
  • NANNONI FEDERICO [2001] ORSINI EDOARDO [2001] tempo 01’44″07 distacco +1″05
    2ª finale K1 200 m. Junior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 60)
  • MAZZARA LORENZO [1999] tempo 00’46″09 distacco +5″20
    finale K2 200 m. Ragazzi Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 18)
  • NANNONI FEDERICO [2001] ORSINI EDOARDO [2001] tempo 00’38″24 distacco +0″79
    finale K2 200 m. Junior Maschile gara internazionale (equ ipaggi concorrenti 24)
  • 3° MAZZARA LORENZO [1999] SPURIO FRANCESCO [1999] tempo 00’35″76 distacco +1″64
    finale K4 200 m. Junior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 8)
  • 2° SPURIO FRANCESCO [1999] VANNINI MARCO [2000] MAZZARA LORENZO [1999] PIAZZI LEONARDO [2000] tempo 00’33″82 distacco +1″56
    finale K2 200 m. Junior Femminile gara internazionale (equipaggi concorrenti 16)
  • 1° ZIRONI LUCREZIA [2002] SENESI GIULIA [2000] tempo 00’42″15
    2ª finale K1 200 m. Senior Maschile gara internazionale (equipaggi concorrenti 54)

·  8° TREMOLANTI GIACOMO [1998] tempo 00’40″38 distacco +2″04

Gli atleti del Canoa Club Livorno conquistano due Titoli Italiani nella Maratona

Dalla maratona di canoa il canoa club Livorno 

                 Torna con due titoli italiani

Il 13 e 14 maggio sul lago di Ledro che si trova in una valle sospesa che congiunge la valle del Chiese con il lago di Garda, ad un’altezza di 655 metri sul livello del mare e una superfice di 2187 Km2, si sono svolti i campionati Italiani di maratona in canoa. La maratona consiste, per la categoria ragazzi,in un percorso di 11250 metri con due trasbordi a terra di circa 100 metri l’uno, ogni 4000 metri di percorso in acqua. Il sabato 13 viene dedicato agli equipaggi in K1, mentre la domenica 14  è per i K2, 285 gli atleti provenienti da tutta Italia in rappresentanza di 58 società. Il canoa club Livorno, mentre la maggior parte della squadra si sta preparando  per i prossimi impegni sulla velocità (1000-500 e 200 metri) si presenta all’appuntamento con solo 3 atleti, ma come al solito è protagonista su questa distanza. In K1 si presentano alla partenza Neri Niccolò, Tremolanti Tommaso e Orsini Edoardo, sfortunata la gara di Orsini che deve abbandonare a metà percorso per motivi tecnici, mentre Neri, su un totale di 42 partenti si aggiudica il titolo  Italiano  con il tempo di 53 minuti 36 secondi e 50 centesimi, ottima la prova di Tremolanti che sfiora il podio arrivando 4°. La domenica tutti in K2, la coppia formata da Neri Niccolò e Tremolanti Tommaso, confermano lo stato di forma andando a prendersi il titolo Italiano davanti a 18 equipaggi con il tempo di 50’43’’70’’’. Due giornate all’insegna del bel tempo che ha permesso agli atleti di gareggiare in condizioni ottimali. I nostri atleti erano accompagnati da due tecnici di basi Tremolanti Valerio e Neri Michelangiolo che con grande soddisfazione portano alla società due titoli Italiani.

altro trasbordo di niccolò campioni d'Italia edoardo orsini a un trasbordo 1tommaso tommi al trasbordo k1 alla partenza k1 in gara k2 sul podio neri e tremolanti niccolò a un trasbordo niccolò in gara niccolò podio di niccolò podio k1 podio k2 podio

 

MANTOVA CANOA CLUB LIVORNO ANCORA PROTAGONISTA

l’8 ed il 9 aprile sono state due giornate di gare intense nella citta di Mantova sul lago inferiore proprio davanti al castello dei Gonzaga. Due giorni dove si sono cimentati più di 600 atleti in rappresentanza di Austria, Croazia, Portogallo, Finlandia, Israele, Lituania, Slovenia, Svizzera, Canada, Turchia, Germania e circa 70 società italiane provenienti da tutto lo stivale. Come da previsione gli atleti del canoa club Livorno accompagnati dal sempre presente allenatore Roberto Sardi e dal responsabile del settore tecnico Mancini Gianluca, hanno ben figurato, conquistando un oro due argento e un bronzo, portando quasi tutta la squadra nelle finali A e nelle finali B. Primo giorno dedicato alle batterie e semifinale sulle distanze di 200, 500 e 1000 metri, la domenica tutte le finali. Sulla distanza dei 200 metri siamo protagonisti, in K1 ragazzi FLAVIO SPURIO si aggiudica il 2° posto, mentre il compagno di squadra ORSINI EDOARDO arriva 8°,  SPURIO FLAVIO insieme al compagno di squadra NERI NICCOLO’ in K2 si aggiudicano il 1° posto portandosi sul gradino più alto del podio, l’altro equipaggio formato da TREMOLANTI TOMMASO e ORSINI EDORADO 8° posto, sempre in cat,. Ragazzi in finale B TREMOLANTI TOMMASO 2° e NANNONI FEDERICO 7°, nella cat. Junior SPURIO FARNCESCO in K2 con il compagno MAZZARA LORENZO si aggiudicano il secondo posto, in K1 FRANCESCO SPURIO  e SENESI GIULIA vincano le proprie finali B. Bella la prova del K2 femminile formato da SENESI GIULIA e RAUGI RACHELE che si aggiudicano la terza posizione avendo la meglio su delle rivali molto agguerrite. 500 metri ragazzi, finale A con tre nostri rappresentanti, ORSINI EDOARDO, NERI NICCOLO’ e TREMOLANTI TOMMASO, giunti rispettivamente 4°, 5° e 8°, finali B per SPURIO FRANCESCO, SENESI GIULIA , RAUGI RACHELE e SPURIO FLAVIO. Da segnalare le buone prove di TERMOLANTI GIACOMO, VANNINI MARCO e GRAUS KILIAN. Tutti questi risultati hanno permesso di piazzarsi noni in classifica generale e sesti in quella giovanile.

ARRIVO K2 GARUS KILIAN FRANCESCO-LORENZO K2 FRANCESCO-LORENZO FRANCESCO LORENZO 2-¦ K2 200 METRI FRANCESCO IN ARRIVO FRANCESCO E LORENZO FRANCESCO MANTOVA K2 IN ARRIVO K2 D'ORO NERI N. - FLAVIO SPURIO IMG_0264 IMG_0232 GRAUS KILIAN GIULIA-RACHELE IN K2 GIULIA IN ARRIVO GIULIA E RACHELE 3-¦ POSTO GIULIA - RACHELE GIACOMO ARRIVO GIACOMO ARRIVO DI MARCO FLAVIO SPURIO FLAVIO IN ARRIVO FLAVIO E NOCCOLO' FLAVIO FLAVI 2-¦ K1 200 METRI EDOARDO - TOMMASO IN K2 EDO IN ARRIVO ARRIVO mAZZARA